CFS Chronic Fatigue Syndrome e agopuntura

L’ agopuntura nella CFS o sindrome da fatica cronica è utilizzata come analgesico, antinfiammatorio e ansiolitico privo di controindicazioni. La CFS è una malattia caratterizzata da una grave astenia persistente per almeno 6 mesi. Il malato di CFS non prova sollievo con il riposo, e peggiora anche con piccoli sforzi. Il quadro sintomatologico è talmente impegnativo da determinare una alterazione importante delle normali relazioni di lavoro e affettive. La CFS si accompagna anche da disturbi della memoria e della concentrazione, faringite cronica, dolori muscolari, dolori articolari, insonnia e sonno non ristoratore. I disturbi connessi alla CFS non evidenziano riscontri strumentali precisi e sono spesso oggetto di pregiudizio sociale. Il malato è considerato come un “fannullone” aggravando il suo quadro clinico con un senso di colpa.
La CFS è più frequente tra i pazienti affetti da fibromialgia. La terapia in medicina convenzionale non essendo stata ancora accertata una causa scatenante, si limita ad un mero controllo dei sintomi. Alcuni medici soministrano farmaci della categoria degli immunomodulatori e antidolorifici, ma si tratta di prescrizioni ancora oggetto di controversie. Le cause della CFS sono ancora oggetto di studio. Sono ipotizzate cause multifattoriali come:
- intossicazione chimica
- farmaci
- stress eccessivo
- autoimmunita
- genetica
- tossine ambientali
- stress eccessivo
- pregresse infezioni virali
- sindrome metabolica
L’ agopuntura può aiutare i pazienti affetti da CFS come terapia del dolore e della sindrome adattativa a stress. L’ agopuntura possiede un effetto antinfiammatorio, miorilassante e analgesico influendo direttamente su aspetti invalidanti della CFS. Il trattamento con agopuntura della CFS si estrinseca in cicli di sedute, ognuna delle quali dura circa venti minuti. Gli aghi apposti su particolari agopunti inducono un effetto regolativo tra simpatico e parasimpatico riducendo la soglia d’ansia con beneficio del paziente. L’effetto regolativo sul neurovegetativo dell’ agopuntura contribuisce anche alla riduzione di tutti i sintomi somatici connessi a tale stato. Una tecnica particolarmente energica è l’ agopuntura omeopatica. Questa tecnica consiste nell’infiltrazione di rimedi di omeopatia in formulazione iniettabile su punti di agopuntura coerenti con il trattamento. L’ agopuntura omeopatica appartiene alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità biologica. L’ agopuntura omeopatica è prescritta e somministrata da un medico esperto. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano agopuntura e omeopatia, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La agopuntura non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma