Orticaria allergica e omotossicologia

L’ omotossicologia è applicata nell’ orticaria allergica con rimedi modulanti la flogosi e drenanti le tossine, tutti privi di effetti collaterali significativi. L’ orticaria allergica interessa generalmente la parte più superficiale della pelle. La forma clinica è caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie sulla pelle, chiamate pomfi. Queste eruzioni pruriginose sulla cute con bordi spessi, possono anche confluire e quindi unirsi. Talvolta insieme all’ orticaria allergica può insorgere anche anche l’angioedema. L’assunzione di certi farmaci o di determinati alimenti allergizzanti o il contatto comunque con chimica possono causare una reazione patologica che determina l’ orticaria allergica. Altre cause scatenanti possono essere il contatto con animali, i morsi d’insetto, stress emotivi o agenti inalati come i pollini. Le sostanze in grado di scatenare un’ orticaria allergica sono denominati allergeni.
La diagnosi della orticaria allergica è clinica e strumentale. La terapia convenzionale dell’ orticaria allergica si avvale di farmaci antiallergici come gli antistaminici o il cortisone. Individuare gli allergeni scatenanti, isolare il paziente dal contatto e desensibilizzarlo possono rappresentare un ulteriore approccio al trattamento. Il limiti delle terapie vaccinali per l’ orticaria allergica sono da riferire a quei casi purtroppo non rari, nei quali gli allergeni scatenanti sono troppi e cangianti nel tempo. I farmaci utilizzati a livello sintomatico invece possono ingenerare effetti collaterali, sopratutto per coloro che necessitano di ripetere il trattamento nel tempo. L’approccio dell’ omotossicologia alla orticaria allergica è basato sul drenaggio delle tossine e sulla modulazione della flogosi. Una gestione non ottimale delle tossine comporta infatti prima diatesi allergica e successivamente induzione dell’orticaria allergica. La terapia con omotossicologia dell’ orticaria allergica si avvale pertanto di drenaggi e attivatori della funzione emuntoriale. Ai drenaggi di omotossicologia nel trattamento dell’ orticaria allergica si associano rimedi naturali per modulare la risposta infiammatoria.
Generalmente i rimedi di omotossicologica sono assimilati per via sublinguale. Una tecnica energica di trattamento è costituita dalla omotossicologia iniettabile. I rimedi in apposita formulazione sono iniettati su punti si agopuntura coerenti con una terapia. Tale tecnica sfrutta virtuosamente la sinergia tra agopuntura e omotossicologia senza perdere la caratteristica elevata tollerabilità. La terapia con omotossicologia contribuisce a ridurre un eventuale fabbisogno di farmaci. L’ omotossicologia e la omotossicologia iniettabile sono prescritte e somministrate da un medico esperto. L’iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano omotossicologia e agopuntura sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. L’omotossicologia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia. stabilisce con esse una virtuosa sinergia e una straordinaria opportunit? anche a livello di prevenzione.