Artrite reumatoide e agopuntura

Artrite reumatoide e agopuntura

artrite reumatoide
artrite reumatoide

L’ agopuntura si applica per la gestione del dolore e della infiammazione che accompagna e causa l’ artrite reumatoide. La terapia con agopuntura dell’ artrite reumatoide è apprezzata perchè efficiente, priva di effetti collaterali e associabile ad altra forma di terapia. L’ artrite reumatoide è una poliartrite infiammatoria cronica causata da processi autoimmuni. Si differenzia dall’artrosi proprio per la fenomenologia autoimmune. Sono più colpite le donne e il numero dei casi aumenta con l’età La sinovia, una membrana di origine mesenchimale è il bersaglio dei processi autoimmuni dell’  artrite reumatoide.

In una prima fase della malattia  la sinovia cresce in spessore e comincia a erodere perifericamente la cartilagine. Arrivata successivamente a contatto con l’osso, erode anche questo. Generalmente l’ artrite reumatoide coinvolge le piccole articolazioni in particolare le mani. Quando l’infiammazione coinvolge i tendini e allora si avranno manifestazioni cliniche diverse: “il dito a collo di cigno”, “il dito a bottone in occhiello” oppure “dito a martello”. La malattia è sistemica quindi può  coinvolgere anche altri organi e apparati. Tipici sono i noduli reumatoidi, superficiali o profondi, che possono formarsi anche a livello polmonare. Ci può essere fibrosi polmonare, pleurite o pleuropericardite.

L’ artrite reumatoide che appartiene alle malattie autoimmuni. L’infiammazione cronica è associata a un’alterazione neuroendocrina che impedisce il suo estinguersi. I pazienti con artrite reumatoide evidenziano anche un quadro emozionale spesso coincidente con la loro condizione somatica. Il paziente autoimmune sul piano emotivo non è in grado di aggredire i suoi consimili per difendere se stesso e i propri interessi. Il paziente si trova emotivamente predisposto ricorrere a comportamenti lesivi del proprio interesse o benessere. In agopuntura questo campo emozionale è denominato ipocollera.  Per la diagnosi si ricerca la positività al fattore reumatoide determinabile tramite analisi in laboratorio. Un ulteriore marcatore l’anticorpo anti-peptidi ciclici citrullinati. La VES e PCR sono generalmente positive anche se non sufficientemente specifiche. Il trattamento convenzionale dell’ artrite reumatoide è farmacologico. Si somministrano farmaci sintomatici, ovvero FANS e corticosteroidi.

L’ agopuntura rappresenta una terapia del dolore e antinfiammatoria applicabile per l’ artrite reumatoide. Il trattamento con agopuntura è altrettanto valdio per gestire una sindrome adattativa a stress che spesso accompagna la patologia. Una tecnica particolarmente valida è l’ agopuntura omeopatica. Questo metodo consiste nell’infiltrazione di rimedi  di omeopatia in formulazione iniettabile su punti di agopuntura indicati al trattamento. L’ agopuntura omeopatica appartiene alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità.  L’ agopuntura e l’ agopuntura  omeopatica  sono prescritte e somministrate da un medico esperto.  L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano  agopuntura e omeopatia, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore.  La agopuntura non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.

Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma