Colica e agopuntura

L’ agopuntura nella colica è applicata come trattamento antinfiammatorio, analgesico e miorilassante privo di effetti collaterali, utile anche in prevenzione. Per colica si intende il dolore crampiforme localizzato a seconda dell’origine in diversi distretti viscerali. Si tratta di una forma di dolore che si esprime in due tempi. Nella colica il primo movimento doloroso o ascendente si manifesta in modo acuto. Nel secondo movimento o discendente il dolore lentamente si attenua fino a scomparire. Le cause della colica sono riconducibili al colon, alle vie urinarie, alle vie biliari o allo stomaco.La colica addominale è possibile anche nei neonati dato il fatto della loro ancora incompleta funzione digestiva. Lo svezzamento precoce da latta materno a latte artificiale è spesso una cause rilevante del disturbo. La cura sintomatica convezionale della colica si avvale di farmaci antispastici e analgesici. Questa cura è sempre sottoposta ad una diagnosi medica tesa a stabilire le cause del dolore. La causa della colica deve essere oggetto principale del trattamento oltre la terapia sintomatica.
Affrontare una colica acuta con l’agopuntura è inconsueto ma non estraneo al metodo, anche se bisogna reperire una struttura di pronto soccorso con un anestetista esperto di terapia del dolore con agopuntura. Genermente si adotta agopuntura nei pazienti per prevenire la recidiva e questa tipologia di trattamento può essere gesrito a livello ambulatoriale. L’ agopuntura è infatti impiegata per la prevenzione della colica recidivante, Utile prima dei trattamenti è il dosaggio del potassio totale TBK, fattore predisponente alla colica quando sottosoglia. Il trattamento con agopuntura delle recidive di colica è orientato alle condizioni particolari espresse dal paziente, tali da renderlo vulnerabile per questa patologia. Generalmente il paziente tollera bene il trattamento e i primi segni di efficacia si mostrano gradualmente attraverso una riduzione quantitativa e qualitativa del disagio. I motivi per scegliere il trattamento con agopuntura sono da ricercare in relazione alla possibilità di ottenere effetti terapeutici senza rischio di effetti collaterali. Gli aghi impiegati sono monouso, pertanto escludono ogni rischio in merito alla trasmissione di infezioni. Nei casi acuti le sedute di agopuntura possono essere ravvicinate. L’ agopuntura è prescritta e somministrata da un medico esperto. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano agopuntura, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La agopuntura non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma