Sabbia biliare e agopuntura

L’ agopuntura è un trattamento antinfiammatorio, decontratturante e analgesico utile in caso di sabbia biliare soprattutto per quei pazienti che per motivi di salute non possono assumere farmaci. La sabbia biliare è una patologia caratterizzata dalla precipitazione di sedimenti nella colecisti e/o nelle vie biliari. Queste sedimentazioni sono solo inizialmente una sabbia biliare, ma col tempo e successivo processo di addensamento diventano calcoli, patologia denominata colecistolitiasi. La sabbia biliare a livello chimico può avere una diversa composizione a seconda del paziente. La sabbia biliare e i disturbi che ne conseguono sono molto diffusi nei paesi ad alto tenore di vita . Le donne sonno più esposte degli uomini. La sabbia biliare può essere asintomatica per molto tempo, altre volte si manifesta con la colica, in altre parole dolore intenso dovuto al tentativo eroico operato dall’organismo di espellere qualcosa che non dovrebbe trovarsi dove si trova. Il dolore insorge in genere dopo un pasto e può essere associato a nausea e vomito.
Quando non subentrasse colica, si possono comunque osservare difficoltà digestive, come digestione lenta e laboriosa, peso epigastrico post-prandiale, torpore, sonnolenza, eruttazioni, pirosi. Fattori di rischio per la sabbia biliare sono da considerare per la diagnosi e per il trattamento:
- stress,
- gentilezza,
- nutrizione acidificante
- sovrappeso,
- età
- sedentarietà
- genere femminile
- stipsi
- gravidanza
- sindrome metabolica
La bile è una soluzione acquosa, contenente elettroliti, lipidi, bilirubina, glicoproteine in equilibrio tra loro tale da assicurare il mantenimento del suo stato fisico di liquido. Qualora si vengano a creare condizioni di squilibrio e si modifica il rapporto tra solventi e soluti, si ha la formazione di una bile nella quale precipitano concrezioni. Oltre alla bile litogena per la formazione di calcoli è però necessario anche un rallentamento del suo deflusso. Tale rallentamento è possibile in caso di discinesia delle vie biliari o stenosi. Si distingue sabbia biliare di diverse qualità:
- colesterolo,
- pigmenti,
- bilirubina,
- calcio,
- forme miste
La sabbia biliare richiede di valutare un trattamento anche se asintomatica per le possibili complicanze più gravi oltre le coliche ovvero colecistite, pancreatite e neoplasia della colecisti. La diagnosi di sabbia biliare è clinica, poiché i sintomi descritti sono caratteristici. Le indagini strumentali sono però necessarie per confermare la diagnosi. La più comune è l’ecografia addominale che consente di visualizzare sabbia all’interno della colecisti o del coledoco. Sono altrettanto possibili diagnosi con la lastra diretta addome, la colecistografia o la tac. La sabbia biliare asintomatica non richiede solitamente un trattamento di tipo chirurgico, se non in casi selezionati. Esistono farmaci per sciogliere sabbia biliare di colesterolo o la litotrissia a ultrasuoni se la sabbia si addensasse in litiasi. La litiasi della colecisti sintomatica o complicata richiede terapia chirurgica, che consiste nella colecistectomia, in altre parole nell’asportazione completa della colecisti e dei calcoli in essa contenuti.
L’ agopuntura è impegnata in una gestione integrata del paziente con sabbia biliare per la sua funzione analgesica, antifiammatoria e decontratturante. L’ agopuntura è una terapia per il dolore, soprattutto per quei pazienti che per motivi di salute non possono assumere farmaci. Alcuni pazienti non tollerano i farmaci antidolorifici oppure soffrono anche di altre patologie concomitanti che ne sconsigliano l’uso. Una visita medica e la diagnostica strumentale sono necessarie per chiarire la diagnosi e la corretta inclusione del paziente in protocolli di trattamento agopunturale. Il pregio del trattamento con agopuntura omeopatica risiede anche nel fornire uno strumento valido di prevenzione delle recidive oltre che per cura delle fasi acute. I trattamenti in agopuntura procedono in cicli di sedute. Gli aghi impiegati sono monouso, pertanto escludono ogni rischio in merito alla trasmissione di infezioni. Nei casi acuti le sedute di agopuntura possono essere ravvicinate. L’agopuntura è prescritta e somministrata da un medico esperto. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano agopuntura, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La agopuntura omeopatica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura omeopatica a Roma
.