Colon irritabile e fitoterapia

Colon irritabile e fitoterapia

colon irritabile
colon irritabile

La fitoterapia è utile nel trattamento del colon irritabile con rimedi naturali sedativi e antispastici tutti denotati di elevata tollerabilità biologica. Il colon irritabile è una malattia digestiva, spesso cronica, caratterizzata dall’infiammazione del mucosa e alterazione funzionale. I sintomi più comuni del colon irritabile sono: dolore addominale, gonfiore addominale, variazione di frequenza dell’alvo, variazione di consistenza delle feci, tenesmo, presenza di muco e infine spasmi. Altri sintomi associati possono essere: l’alitosi, il bruciore in bocca o in gola, il sapore sgradevole di amaro con difficoltà a deglutire, la nausea anche con vomito, il senso di sazieà precoce, alcuni sintomi dispeptici come il mal di stomaco, i borborigmi intestinali, e infine i dolori all’ano e al perineo. La diagnosi di colon irritabile richiede la radiografia del colon, ricerca nelle feci di sangue e pus, sigmoideoscopia e colonscopia.

Alcuni altri test includono colture delle feci e analisi del sangue, anche chimiche. Esistono, infatti, anche altre patologie in grado di simulare il colon irritabile che richiedono  altre terapie come le neoplasie, la diverticolosi, il morbo celiaco, morbo di Crohn,  o la calcolosi biliare. Il trattamento farmacologico del colon irritabile può includere la somministrazione di antispastici, antidolorifici, sedativi e\o antibiotici. La nutrizione clinica e un maggior equilibrio nello stile di vita contribuiscono al risultato. La somministrazione di terapia dovrebbe essere pertanto preceduta da un inserimento del paziente in un percorso nutrizionale coerente. Il trattamento in fitoterapia del colon irritabile è certamente indicato, sempre che sia accertata la diagnosi da un medico competente ed escluse altre patologie più impegnative con simile sintomatologia. I rimedi più frequentemente prescritti in fitoterapia per il colon irritabile sono:

Finocchio: la sua efficacia terapeutica è imputabile agli oli essenziali contenuti, soprattutto anetolo, fencone e ocimene. Indicato nei disturbi dispeptici quali spasmi gastro-intestinali, senso di pienezza e flatulenza. Ottimo spasmolitico.

Carvi – La droga del Carvi è costituita dai frutti che contengono il 3-7% di olio essenziale composto in gran parte da carvone e limonene. Il Carvi è conosciuto anche con il nome di Cumino tedesco o Kummel. Ha una buona azione digestiva e spasmolitica.

Passiflora: i suoi principi attivi sono i flavonoidi, quali vitexina e isovitexina ad attività principalmente rilassanti. Può accompagnare rimedi più specifici ma lavora in sinergia nelle dispepsie di origine nervosa e nell’intestino irritabile.

Melissa: la componente principale è l’acido rosmarinico un tannino. Contiene anche oli essenziali (citrale, citronellale, cariofillene). La sua attività si esplica nel sostentamento della funzionalità gastrica e nell’alleviare i disturbi di origine nervosa. I suoi preparati hanno un’azione sedativa e spasmolitica.

I rimedi di fitoterapia adottati per la cura dei pazienti hanno un ruolo importante nel trattamento di molte malattie e possono contribuire a ridurre un eventuale fabbisogno di farmaci per via sistemica. La fitoterapia richiede al medico una conoscenza profonda delle piante per poter prescrivere rimedi in terapia. La prescrizione di fitoterapia richiede, esami clinici, valutazione dei sintomi e delle cause, diagnosi, conoscenza dei rimedi adatti al paziente, conoscenza di tutte le altre forme di terapia per la quali la fitoterapia possa costituire alternativa o integrazione. Le interazioni con la nutrizione e soprattutto con ogni forma di altra terapia o patologia concomitante sono oggetto di valutazione preliminare al trattamento.  L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici, oggi consultabile anche online, permettono una verifica semplice sull’operatore.  La fitoterapia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.

Dott. Fabio Farello, Fitoterapia a Roma