BIA-ACC Biotekna
Per eseguire trattamenti nutrizione clinica, agopuntura o omeopatia è opportuna la misurazione della composizione corporea tramite la strumentazione BIA-ACC Biotekna. La misurazione della composizione corporea con strumentazione BIA-ACC Biotekna premette il monitoraggio e la personalizzazione della nutrizione clinica. Senza strumentazione i miglioramenti per il singolo paziente ottenuti sulla semplice rilevazione del peso corporeo sono ipotetici. Un calo di peso sulla bilancia prelevato dal comparto della massa magra FFM è un danno per il paziente rispetto a non eseguire alcuna dieta. Al contrario un aumento di peso sulla bilancia nel comporto della massa magra corrisponde a un bilanciamento più favorevole dei rapporti percentuali tra massa magra FFM e massa grassa FM. La bilancia misura pertanto una variabile insufficiente a qualificare il percorso nutrizionale svolto e pertanto è spesso fuorviante per il paziente.
L’analisi della composizione corporea tramite BIA-ACC Biotekna è invece predittiva dell’andamento e dei risultati ottenuti in nutrizione clinica. Gli sviluppi notevoli della nutrizione clinica nella terapia di numerose malattie e nelle applicazioni preventive sono in relazione sia alle acquisizioni scientifiche in campo dell’elettrofisiologia sia allo sviluppo tecnologico di corrispettiva strumentazione. La BIA-ACC Biotekna può misurare non solo massa grassa e massa magra, ma circa quaranta parametri che dettagliano la composizione corporea del singolo paziente. Dopo esame BIA-ACC Biotekna tutta la composizione corporea del paziente è analizzata al livello quantitativo, qualitativo e molecolare. La possibilità di verificare su ogni paziente strumentalmente questi parametri elettrofisiologici consentono una verifica delle necessità del paziente, una personalizzazione dell’alimentazione elaborata e il monitoraggio nel decorso delle terapie. L’esame è privo di effetti collaterali e generalmente ben accetto. Il dispositivo è in grado di prelevare tutti i parametri con un test della durata di circa sei secondi, mediante l’applicazione di quattro elettrodi cutanei. Il prelievo è successivamente inviato per l’elaborazione dati a processi di reverse engineering ai server di potenza. In pochi minuti il risultato è disponibile presso l’ambulatorio, dove è eseguito il prelievo Tutti i parametri testati sono connotati da una alta affidabilità del dato evidenzia un margine di errore pari a circa 1% del dato eruito dalla BIA-ACC Biotekna. Sono esclusi dall’esame BIA-ACC Biotekna e le donne in stato di gravidanza e portatori di pacemaker. Lo studio del Dott. Fabio Elvio Farello a Roma adotta l’esame della BIA-ACC Biotekna sui pazienti in prima visita e ai successivi controlli.
Dott. Fabio Farello Roma