Anche: dolore alle anche e agopuntura

Per il dolore delle anche si applica l’ agopuntura omeopatica come trattamento antinfiammatorio, decontratturante e analgesico privo di effetti indesiderati. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’infiltrazione di rimedi omeopatici iniettabili su punti di agopuntura coerenti con il trattamento. Si tratta di una forte stimolazione in medicina biologica che mantiene però la caratteristica elevata tollerabilità. L’ agopuntura omeopatica è applicata sia direttamente sulle articolazioni delle anche, sia su i punti di agopuntura a distanza. Sono proprio i punti a distanza a mediare gli effetti maggiori. Nel dolore alle anche è spesso implicata l’ artrosi come una degenerazione che parte dalla cartilagine, per evolvere verso le parti ossee dell’articolazioni. La modifica qualitativa e quantitativa della cartilagine e dell’articolazioni compromette la normale deambulazione e scatena dolore. L’ artrosi delle anche può essere primaria oppure conseguenza di altri eventi clinici come la displasia dell’anca, i traumi o la necrosi della testa del femore.
Lo strato di cartilagine a contatto con le parti ossee delle anche si assottiglia progressivamente fino a evidenziare disfunzione. La perdita in elasticità meccanica della cartilagine deforma l’articolazione e produce osteofiti, che limitano il movimento. La retrazione dei muscoli coinvolti culminano in una caratteristica postura del paziente con dolore alle anche. Il dolore alle anche comporta infatti la flessione del bacino in rotazione esterna, una limitazione dolorosa dei movimenti con risentimento funzionale e nelle forme più impegnate una zoppia. Una risposta adattiva a stress interferisce con i processi meccanici destritti. Nel paziente affetto da dolore alle anche si osserva spesso collera non estrinsecata con una difficoltà particolare nel decidere e determinare. Una sfumatura sessuale o relazionale della mancata estrinsecazione di collera è altresi possibile. La diagnosi strumentale relativamente al dolore delle anche necessita di esame radiografico. La medicina convenzionale per il dolore alle anche utilizza analgesici antiinfiammatori o cortisonici. Infiltrazioni di acido ialuronico potrebbero contribuire alla ricostitruzione di la cartilagine articolare. Pazienti con patologia alle anche avanzata sono trattati chirurgicamente con un impianto protesico generalmente in titanio.
L’ agopuntura omeopatica ha un ruolo importante nel trattamento del dolore e infiammazione delle anche e può contribuire a ridurre il fabbisogno di terapia maggiormente invasiva. L’ agopuntura omeopatica consiste nell’ infiltrazione di un rimedio di omeopatia iniettabile sul punto di agopuntura tramite una ago particolarmente sottile. I trattamenti in agopuntura omeopatica procedono in cicli di sedute. Gli aghi impiegati sono monouso, pertanto escludono ogni rischio in merito alla trasmissione di infezioni. Nei casi acuti le sedute di agopuntura omeopatica possono essere ravvicinate. L’agopuntura omeopatica è prescritta e somministrata da un medico esperto. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano agopuntura e omeopatia, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. La agopuntura omeopatica non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura omeopatica a Roma