Allergia in omotossicologia

Nel trattamento della allergia si applicano i rimedi di omotossicologia per il drenaggio di omotossine come antinfiammatorio. Il trattamento è apprezzato anche perchè privo di effetti collaterali. L’ allergia è una patologia emergente soprattutto in età pediatrica. Tra i casi di allergia aumentano principalmente l’ allergia cutanee, l’ allergie alimentare, l’ allergia delle prime vie aeree e l’asma. Si postulano molte cause che espongono le nuove generazioni maggiormente all’ allergia. L’inquinamento atmosferico implica un contatto con sostanze tossiche o allergizzanti in misura maggiore che in passato. In un ambiente nel quale sono presenti molte sostanze chimiche in altre parole allergeni potenziali è più probabile che si sviluppi l’ allergia. Inoltre la riduzione delle malattie infettive, dovuto sia all’aumento di igiene, alla pratica eccessiva delle vaccinazioni, e all’uso eccessivo di antibiotici, correla con l’aumento di rischio verso l’ allergia. Un’alimentazione con scarso consumo di frutta, verdura crude e di pesce,favorisce l’induzione. Inoltre anche la sedentarietà contribuisce ad aggravarne il rischio.
Le terapie farmacologiche impegnate per trattare l’ allergia sono certamente efficaci. ma possono manifestare effetti collaterali indesiderati. Secondo l’ omotossicologia tutte le malattie cliniche sono espressione della complessa gestione delle tossine o omotossine con le quali si interagisce. L’ omotossicologia è un metodo di cura da considerare nel trattamento dell’ allergia. I rimedi di omotossicologia sono complessi low dose sono concepiti come regolatori di funzioni biologiche o come drenanti di tossine. Il paziente che elimina efficacemente le tossine esogene ed endogene acquisisce una maggiore capacità omeostatica e riduce l’espressione di malatti. L’obiettivo del trattamento con omotossicologia non è soltanto sintomatico, ma la riattivazione della capacità di ogni paziente nel promuovere la propria salute. L’ omotossicologia è indicata sia per gli adulti sia per i bambini. Il trattamento con omotossicologia dell’ allergia non preclude per nulla l’uso contemporaneo di farmaci quando questo fosse indicato e opportuno. Al contrario l’ omotossicologia nell’ allergia contribuisce a ridurre terapia maggiormente invasiva.
Una forma particolarmente energica di omotossicologia è quella in formulazione iniettabile sopratutto se applicata su punti di agopuntura coerenti con il trattamento dell’ allergia. L’omotossicologia per l’ allergia è prescritta e\o somministrata da un medico. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano l’ omotossicologia e l’ agopuntura, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. L’ omotossicologia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.