Alcol: dipendenza da alcol e omotossicologia

Nella dipendenza da alcol l’ omotossicologia è utile per la detossicazione e per contenere i disturbi neurovegetativi dell’astinenza. L’ omotossicologia è applicata principalmente nella formulazione iniettabile su punti di agopuntura coerenti con lo scopo del trattamento. Tale tecnica associa l’omotossicologia e l’agopuntura senza perdere il benficio della elevata tollerabilità. La terapia della dipendenza da alcol con omotossicologia integra e non sostituisce gli altri strumenti indicati. La dipendenza da alcol è una compulsione all’assunzione di grandi quantità di alcol. Si tratta di una coazione a ripetere senza considerare le conseguenze fisiche, psichiche e sociali. Nella dipendenza da alcol si osserva una connessione con la depressione. La dipendenza da alcol è in fluida contiguità con l’uso consapevole di alcol per scopi connessi al piacere. Come per altre dipendenze, quella da alcol è considerata curabile, solo quando il paziente assume responsabilità sul processo necessario ad uscire dalla condizione. Spesso l’ alcol traina anche dipendenza verso altre sostanze ad azione psicotropa e verso gli psicofarmaci.
Tra i pazienti che si sottopongono ai trattamenti medici nei casi di dipendenza, la maggior parte di essi sono connessi all’ alcol. I costi sociali ed economici di questa dipendenza sono enormi per gli effetti negativi sulla salute mentale, causando disturbi psichiatrici e aumentando il rischio di suicidio. La dipendenza da alcol è implicata nella induzione di svariate malattie correlate al consumo tra cui:
- alterazioni dei campi emozionali
- alterazioni della personalità
- alterazioni immunitarie
- alterazioni metabolichecirrosi epatica
- pancreatite
- epilessia
- polineuropatia
- sindrome di Wernicke-Korsakoff
- malattie cardiache
- carenze nutrizionali
disfunzioni sessuali
Le terapia per la dipendenza da alcol si estrinsaca nell’aiutare e motivare i pazienti ad interrompere l’assunzione di alcol, tramite la terapia della parola, i gruppi di sostegno e tramite il supporto medicamentoso delle patologie correlate. La disassuefazione da alcol è pertanto una terapia da adattare al singolo paziente funzionalmente al disagio fisico e psichico espresso. L’ omotossicologia può coadiuvare il trattamento della dipendenza da alcol tramite protocolli utili per la detossicazione e per i disturbi neurovegetativi coincidenti con il processo di disassuefazione. L’ omotossicologia adotta complessi low dose in formulazione iniettabile, inoclati su specifici punti di agopuntura. Il trattamento è privo di effetti collaterali indesiderati e può essere somministrato insieme a terapia farmacologica, consentendo una riduzione dei dosaggi. L’ omotossicologia nella dipendenza da alcol non sostituisce però la terapia farmacologica, la terapia della parola, i gruppi di sostegno e qualsiasi altro intervento fosse necessario. Il ruolo dell’ omotossicologia in un trattamento multidisciplinare della dipendenza da alcol è il miglioramento dello stato generale del paziente, elevando la sua omeostasi e il suo equilibrio emozionale. Tale condizione non è certo sinonimo di guarigione, ma favorisce il decorso della malattia e permette una gestione integrata del paziente. L’ omotossicologia iniettabile è prescritta e applicata da un medico esperto di omotossicologia e agopuntura. L’iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano l’ omotossicologia e l’ agopuntura, sono una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore. L’omotossicologia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale, ma stabilisce con esse una virtuosa sinergia.