Contrattura muscolare e omeopatia iniettabile

contrattura
contrattura

L’ omeopatia iniettabile si applica nella contrattura muscolare sine materia come trattamento naturale, associabile ad altre terapia, ma privo di controindicazioni degne di nota. L’ omeopatia iniettabile consiste nell’infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura indicati per gli obiettivi del trattamento. L’ omeopatia iniettabile appartiene in medicina biologica alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità. La contrattura muscolare sine materia è una malattia caratterizzata da dolore  e spasmo muscolare locale o diffuso associato a rigidità, ,ma senza una causa organica riconoscibile. 

Leggi l'articolo... »

Sindrome depressiva e omeopatia

sindrome depressiva
sindrome depressiva

L’ omeopatia può essere applicata per le forme di sindrome depressiva che appartengono alle alterazioni dei campi emozionali. La parola “sindrome depressiva” indica infatti sia una patologia delle emozioni appartenente alle nevrosi, sia una patologia della mente appartenente alle psicosi. L’ omeopatia può essere un supporto per il paziente affetto da questa sindrome che implica un’alterazione emozionale e appartiene pertanto alle nevrosi. Il campo emozionale per sindrome depressiva in tal senso, è una lesione della capacità di un individuo nell’occuparsi bastevolmente di sé. 

Leggi l'articolo... »

Chronic Fatigue Syndrome e omeopatia iniettabile

chronic fatigue syndrome
chronic fatigue syndrome

L’ omeopatia iniettabile si applica nella Chronic Fatigue Syndrome con un trattamento associabile ad altra terapia e privo di effetti collaterali indesiderati. L’ omeopatia iniettabile consiste nell’infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura indicati per gli obiettivi del trattamento. L’ omeopatia iniettabile appartiene in medicina biologica alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità. La Chronic Fatigue Syndrome è una malattia caratterizzata da una grave astenia persistente per almeno 6 mesi. 

Leggi l'articolo... »

Malato ansioso e omeopatia iniettabile

ansioso
ansioso

L’ omeopatia  iniettabile si applica per il malato ansioso con un trattamento naturale associabile ad altra terapia e privo di effetti collaterali significativi. L’ omeopatia iniettabile consiste nell’infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura indicati per gli obiettivi del trattamento. L’ omeopatia iniettabile appartiene in medicina biologica alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità. Il paziente ansioso patisce una sensazione di paura non connessa ad un evento concreto specifico. 

Leggi l'articolo... »

Angoscia e omeopatia iniettabile

angoscia
angoscia

L’ omeopatia  iniettabile si applica  per l’ angoscia impiega con un trattamento integrabile con altra terapia ma privo di effetti collaterali significativi .L’ omeopatia iniettabile consiste nell’infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura indicati per gli obiettivi del trattamento. L’ omeopatia iniettabile appartiene in medicina biologica alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità. L’ angoscia è intesa nel linguaggio comune come uno stress intenso e prolungato nel tempo. Per un medico invece rappresenta l’adattamento più o meno efficace con il quale un paziente risponde a disagi reali o immaginati. 

Leggi l'articolo... »

Stress e omeopatia iniettabile

stress
stress

L’ omeopatia iniettabile è un metodo per la gestione delle sindrome adattativa a stress,  orientato dalla percezione del paziente oltre che dalle lesioni connesse. L’ omeopatia iniettabile consiste nell’infiltrazione di rimedi appositamente formulati, su punti di agopuntura indicati per gli obiettivi del trattamento. L’ omeopatia iniettabile appartiene in medicina biologica alle forti stimolazioni, senza per questo perdere la caratteristica elevata tollerabilità. La parola “stress” è intesa nel linguaggio comune come un sinonimo di disagio. Per un medico lo stress invece rappresenta l’adattamento più o meno efficace con il quale un paziente risponde a disagi reali o immaginati. 

Leggi l'articolo... »

Storia della omeopatia

storia dell' omeopatia
storia dell’ omeopatia

La storia dell’ omeopatia risale al suo fondatore dell’ omeopatia Samuele Hahnemann (1755-1843) che per primo ne scopri e divulgo principi e metodo. Hahneman esercitava la pressione di farmacista e medico quando verso la fine del settecento fece un’osservazione importante eseguendo studi sull’uso della corteccia di China per le febbri malariche. L’intossicazione o le controindicazioni da uso prolungato della corteccia di China provocavano disturbi simili a quelli per i quali erano somministrati. Una sostanza utile al trattamento di una determinata malattia poteva anche causarla.Storia 

Leggi l'articolo... »

Applicazioni dell’omeopatia

applicazioni
applicazioni

L’ omeopatia esprime numerose e fruttuose applicazioni come la medicina generale con rimedi privi di effetti collaterali indesiderati. Sono però frequenti trattamenti omeopatici nel campo delle malattie psicosomatiche e delle malattie croniche degenerative o con implicazioni del sistema immunitario. Non dimeno sono possibili interventi di urgenza, anche se l’assenza di un pronto soccorso omeopatico in Italia ne limita molto l’applicazioni. Nello studio dei rimedi omeopatici e nella ricerca non sono fatte sperimentazioni su animali. Questa impostazione deriva dalla possibilità di sperimentare direttamente sull’uomo. 

Leggi l'articolo... »

Scuole di omeopatia

scuole
scuole

Unicismo, pluralismo, complessismo sono le principali scuole di omeopatia diffuse tra i molti medici che praticano  questa forma di medicina. L’ omeopatia ha subito nel corso del tempo, dalla sua scoperta a oggi, numerosi evoluzioni e accrescimenti conoscitivi. Sotto il termine comunemente adottato ovvero omeopatia, rientrano al giorno d’oggi numerose metodologie, ognuna delle quali possiede un suo valore e un preciso campo di applicazione. La cure omeopatiche si distinguono in tre gruppi fondamentali, dei quali ciascuno è portatore di un metodo particolare di lavoro con il paziente:

1) Unicismo omeopatico
2) Pluralismo omeopatico
3) Complessismo omeopatico
4) Omotossicologia

Nel corso della storia della medicina questi tre metodi hanno avuto momenti di conflittualità scientifica, ma un corretto approccio al paziente richiede oggi che il medico omeopatico sia in grado di lavorare con tutti gli approcci scegliendo per il bene del paziente quello che evidenzia le migliori possibilità per il malato che ha di fronte. 

Leggi l'articolo... »

Visita omeopatica

visita omeopatica
visita omeopatica

La visita omeopatica esprime contemporaneamente un aspetto internistico e psicologico, necessari a raccogliere le informazioni più accurate sul  malato. La visita omeopatica si estende pertanto dalla sintomatologia fisica, alle modalità del sintomo, fino a osservare la sofferenza animica del malato, parametri che rivestono insieme un ruolo fondamentale per individuare i rimedi più adatti alla cura. Spesso in questo lavoro l’omeopata si aiuta con una specie di enciclopedia di tutti i sintomi chiamato repertorio omeopatico, che si trova sulla sua scrivania e che spesso consulta durante la visita. 

Leggi l'articolo... »